Bettina Guggemos intervistata dalla rivista Autohaus: l'inventario digitale come punto di svolta per il commercio automobilistico
Bettina Guggemos, amministratrice delegata di EXCON, discute delle opportunità offerte dai processi di inventario digitale per le concessionarie e le banche automobilistiche nell'edizione speciale Autobanken 2025 della rivista Autohaus (numero 09/2025). Nell'intervista con la rivista tedesca di settore, illustra come gli inventari digitali aiutano nel corso dell'anno a trasferire in modo efficiente le scorte di veicoli nel sistema di gestione dei concessionari (DMS), il che non solo facilita la chiusura dell'esercizio, ma accelera anche i processi di vendita e consente risparmi significativi.
“L'inventario non è più un male burocratico”, riassume Bettina Guggemos, ‘ma una leva economica, sia per i concessionari che per i finanziatori. Ogni veicolo non registrato è un'opportunità di vendita persa’.

Dal 20 al 30% dei veicoli non viene registrato prima dell'inventario
Risultato principale dell'intervista: circa il 20-30% del parco veicoli spesso non viene registrato nel DMS durante l'inventario annuale, ma circa la metà di questi veicoli è rilevante ai fini della vendita. “Per una concessionaria con 1.000 veicoli, ciò significa un capitale immobilizzato di circa 3,5 milioni di euro che rimane inutilizzato, oltre a notevoli costi di stazionamento”, spiega Bettina Guggemos. Un secondo, terzo o quarto inventario all'anno potrebbe già aumentare notevolmente le opportunità di vendita e ridurre significativamente i costi nascosti delle scorte non registrate.
In questo contesto, Guggemos illustra la soluzione di inventario digitale ex:stock sviluppata da EXCON per le concessionarie. L'app di inventario consente la registrazione mobile e digitale in tempo reale da parte di più utenti in luoghi diversi contemporaneamente, senza interruzioni delle vendite e in modo personalizzato in base alle esigenze dei rispettivi revisori dei conti.
Anche le banche automobilistiche ne traggono vantaggio: una gestione trasparente e regolare delle scorte riduce il tasso di esaurimento delle scorte e il rischio di finanziamento delle scorte, con vantaggi sia per le captive che per le non captive.
L'intervista completa è disponibile nell'ultimo numero speciale della rivista Autohaus Magazin dedicato alle banche automobilistiche.
